- dipendente della Società (indipendentemente dalla forma contrattuale e inclusi il personale in somministrazione lavoro, gli stagisti, i consulenti che prestano la loro attività presso Spafid e i collaboratori che operano sulla base di rapporti che ne determinano l’inserimento nell’organizzazione aziendale);
- fornitore della Società;
- membro degli organi sociali della Società.
- dipendente della Società (indipendentemente dalla forma contrattuale e inclusi il personale in somministrazione lavoro, gli stagisti, i consulenti che prestano la loro attività presso Spafid e i collaboratori che operano sulla base di rapporti che ne determinano l’inserimento nell’organizzazione aziendale);
I canali sono disponibili anche nei confronti di chi non rientra ancora in una delle categorie sopra (qualora la violazione sia avvenuta nel corso del processo di selezione) e di chi non ha più rapporti con la Società (qualora la violazione sia avvenuta quando il rapporto era ancora in essere).
Spafid gestirà, secondo i principi indicati in questa informativa, ove praticabile e secondo un principio di proporzionalità, anche eventuali segnalazioni provenienti da soggetti diversi da quelli sopra indicati.
2. Che cosa è possibile segnalareTramite i canali di whistleblowing possono essere segnalate le violazioni delle norme esterne e interne alla Società, con particolare riferimento a:
illeciti relativi all’attività fiduciaria, alla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, alla riservatezza delle informazioni, alla protezione dei dati personali, alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, alla tutela dell’ambiente e in materia di appalti pubblici;
- frodi ai danni dello Stato o della UE;
- illeciti rilevanti ai sensi del d. lgs. 231/2001 e violazioni del Modello di organizzazione e gestione definito da Spafid.
- Come fare la segnalazione interna
- Tramite portale whistleblowing https://digitalroom.bdo.it/Spafid;
- Tramite posta interna/ordinaria (Spafid, Foro Buonaparte 10, 20121 Milano – all’attenzione della Responsabile della Funzione Compliance).
È possibile effettuare una segnalazione interna anche in forma anonima. Tuttavia, in questo caso, la Società avrà possibilità più limitate di investigare efficacemente, poiché non sarà possibile instaurare un rapporto diretto con la persona Segnalante. Pertanto, è ancora più importante che le segnalazioni anonime siano chiare e dettagliate, per facilitare i necessari approfondimenti.Qualora la segnalazione riguardi la Responsabile della Funzione Compliance o uno dei membri del Consiglio di Amministrazione della Società, dovrà essere indirizzata al Responsabile della Funzione Group Audit, compilando l’apposito campo in piattaforma o tramite posta interna/ordinaria (Mediobanca, p.tta Cuccia 1, 20121 Milano – all’attenzione del Responsabile della Funzione Group Audit).
- Il portale whistleblowing di Spafid
- Come la Società gestisce le segnalazioni interne
- Come la Società tutela la riservatezza del Segnalante
- Come la Società protegge il Segnalante dalle ritorsioni
- Come fare segnalazioni esterne
- dati identificativi;
- dati di contatto;
- dati relativi alle presunte condotte segnalate, attribuite al segnalato, nelle quali l’interessato potrebbe essere coinvolto o delle quali potrebbe essere a conoscenza;
- immagini e altra documentazione allegata alle segnalazioni;
- categorie particolari di dati personali eventualmente contenuti nelle segnalazioni;
- contenuti delle comunicazioni scambiate tra il Segnalante e i soggetti che gestiscono le segnalazioni.
- avvocati e consulenti, che forniscono servizi di consulenza o di indagine;
- autorità giudiziarie, di vigilanza, supervisione o di polizia, nei casi previsti dalla legge.